CHI SIAMO

h

STATUTO ACLI NAZIONALI

VISUALIZZA

Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani aps (ACLI aps) fondano sul Messaggio Evangelico e sull’insegnamento della Chiesa la loro azione per la promozione dei lavoratori e operano per una società in cui sia assicurato, secondo democrazia e giustizia, lo sviluppo integrale di ogni persona.

Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani aps sono un’Associazione di promozione sociale, ente e Rete associativa di Terzo settore, ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 35, 4 e 41 del decreto legislativo 3 luglio 2017 n. 117 e successive modificazioni e integrazioni. Le ACLI aps sono un’associazione con riconosciute le finalità assistenziali, come da Decreto del Ministro dell’Interno n. 17530L dell’8 luglio 1947.

Per ogni atto o comunicazione interna ed esterna, la denominazione sociale può essere contratta nell’acronimo ACLI aps. L’Associazione ha sede a Roma in Via Giuseppe Marcora 18/20.

STATUTO COMPLETO »

IL CIRCOLO ACLI SAN POLO

Breve storia del circolo

Il circolo Acli S. Polo è stato fondato alla fine del 1993 sollecitati dall’allora parroco della parrocchia di S. Angela Merici, don Angelo Cretti che assegnò al circolo gli ambienti tuttora occupati che comprendono il salone del bar, il retro del bar con una cucina, la sala S. Alessandro che ospita il “Punto Comunità”; a questi locali si è aggiunta poi la “Sala della Pace” costruita dal circolo con il consenso del parroco.

Il primo tesseramento fu effettuato nel 1994 per cui nel 2014 ricorrerà il ventesimo anniversario di vita del circolo Acli. Negli anni successivi il numero di iscritti è aumentato in modo regolare fino a raggiungere il numero di 320 nel 2015.

Nel 1995 iniziò la pubblicazione di Sanpolopolis: la rivista da allora esce regolarmente ogni due mesi (cinque numeri all’anno) e viene distribuita gratuitamente in 3500 famiglie del quartiere.

Sempre nel 1995 venne effettuata la prima FestAcli S. Polo con attrezzature di fortuna prese in prestito da altri circoli Acli e in particolare dal circolo Acli di S. Anna. Negli anni successivi vennero progressivamente costruite dai volontari del circolo tutte le attrezzature che, in parte, ancora oggi vengono utilizzate durante la festa: stand, capannoni, palco, ecc… In tre occasioni la FestAcli S. Polo ha ospitato la Festa Provinciale delle Acli.

Fin dall’inizio il circolo si è caratterizzato per l’attività formativa e culturale, per i servizi che negli ultimi anni hanno trovato il loro coordinamento nel “Punto Comunità” riconosciuto anche dal Comune di Brescia, per l’attività ricreativa e sportiva realizzata dall’Unione Sportiva Acli, per l’attività turistica.

Il primo presidente del circolo fu Emilio Morari al quale succedettero in ordine: Dante Mantovani, Centina Bazzana, Sandro Sandrini, Giacomo Mantelli, Dante Mantovani , Enzo Torri, attualmente in carica.

Consiglio di Presidenza del Circolo Acli S. Polo

Il 25 gennaio 2020 si è celebrato il Congresso del circolo ACLI S. Polo alla presenza del vice Presidente delle ACLI Provinciali Stefania Romano.

Dopo la relazione del presidente uscente Enzo Torri che ha ripercorso il significato e l’attività del circolo ACLI nella realtà del quartiere di S.Polo e l’intervento di Stefania Romano che ha illustrato sinteticamente i documenti preparatori al congresso provinciale e a quello nazionale, è stato aperto il seggio elettorale per la elezione del nuovo Consiglio di Presidenza che rimarrà in carico per i prossimi quattro anni.

Di seguito gli 11 eletti in ordine di preferenze ricevute:
Mantovani Dante
Signorelli Clara
Mantelli Giacomo
Torri Lorenzo
Basile Fabio
Bazzana Innocentina
Rossini Gianni
Pirotti Laura
Sandrini Sandro
Zaltieri Vincenzo
Entrada Riccardo

Il Direttivo ha successivamente eletto:
Presidente Dante Mantovani

Vice-presidente Riccardo Entrada

Nelle prossime riunioni il Consiglio provvederà ad assegnare gli incarichi e le responsabilità per i vari settori di attività del Circolo

l

TESSERAMENTO

VISUALIZZA

Le adesioni al Circolo ACLI S.Polo si raccolgono presso i gestori del Bar, dai dirigenti e presso il Gazebo che viene allestito il mattino di alcune domeniche durante i mesi di dicembre e gennaio.

       Quote di adesione anno 2023

  • Tessera ordinaria 20,00 €
  • Tessera familiare 15,00 €
  • Tessera  giovani fino a 32 anni 5,00 €
  • Tessera giovani alla prima iscrizione 2,00 €