Le foto sono state scattate da Armando Ferrari, Graziano Bolognini e Matteo Franceschini
–
Le foto sono state scattate da Armando Ferrari, Graziano Bolognini e Matteo Franceschini
–
Cari Amici, per Mercoledì prossimo si va a camminare sui colli della sponda bergamasca del Sebino, alzandoci un po di quota , con un percorso a sali-scendi abbastanza facile, ma che richiede senz’altro più impegno rispetto alle prime gite di quest’anno: è la traversata delle cinque cime (vedi mappa in allegato). Questa traversata molto panoramica unisce le cime alla testata della Valle dei Foppi sopra Parzanica. La chiesetta della Santissima, primo sito che raggiungeremo con sentiero abbastanza ripido, è già di per sé una bella escursione e offre un eccezionale panorama sulla Presolana e sull’Adamello. La proposta:
Mercoledì 8 Marzo 2017 escursione ad anello a Parzanica
La Traversata delle Cinque Cime
Partenza ore 8:00 – Rientro ore 16:30
Quota minima m.765 – Quota massima mt. 1108
Dislivello: +600/-600
Lunghezza Km. 9 circa – Ore cammino: 4
Difficoltà escursionistica: E – Fatica (F da 1 a 5): F 2
Pasto al sacco – Bastoncini – Calzature: Scarponi o Pedule
Abbigliamento adeguato per temperature da 1 a 4 °C. con presenza di vento
Guanti – Giacca a vento – Bevanda calda
Guidano il gruppo: Matteo e Buffoni Sandro
Il Percorso:
Da Parzanica, che si raggiunge da Tavernola Bergamasca per una strada di 13 Km con molti tornanti, si inizia a camminare verso la Chiesetta della Santissima. Dopo aver ammirato il panorama grandioso, si continua per la dorsale fino ad un bivio dove si prende a sinistra. Si prosegue sull’ampia cresta del Monte Creò. Si continua per una stradina fino ad una sella. Lasciata la strada si segue la dorsale in salita pervenendo alla Punta del Bert. Percorrendo la cresta verso Sud si sale in breve sul Monte Mandolino (da Mandul, “Manzetta”). Tenendo la dorsale in discesa si oltrepassa Cascina Calderone e si raggiunge Monte Cremona. Sempre sulla dorsale, o per tracce sulla sinistra, oltre un roccolo e una cascina, si raggiunge una sella oltre la quale un sentiero conduce al Monte Saresano, ultima cima della traversata. Tornati alla sella si imbocca un sentiero verso Nord fino alla cascina Saresano e poi si continua in boschi di castagno e radure prative fino a ritrovare la strada asfaltata che ci riporta a Parzanica.
Cari Amici, meteo ballerino con nevicate sulle Prealpi e in queste condizioni rimaniamo a quote basse. Mercoledì, buona giornata, affronteremo un’altra camminata facile e alla portata di tutti con un itinerario gardesano nel territorio di Toscolano-Maderno, come da mappa in allegato. Percorsi un po’ più impegnativi li rimandiamo di qualche settimana. La proposta:
Mercoledì 1 Marzo 2017 escursione
Partenza ore 8:30 – Ritorno ore 15:30/16:00
Lunghezza Km. 14 circa – Fatica (F da 1 a 5): F 2
Ore cammino: 4 – Dislivello : +350 /- 350
Asfalto 70% Sterrato 30% –
Difficolta escursionistica: E – Pasto al sacco
Calzature: robuste scarpe da trekking – Bastoncini
Abbigliamento idoneo per: temp. da 5 a 11 °C. e presenza di vento
Percorso adatto per N.W. – Guida il gruppo: Matteo
Il percorso. Si va a parcheggiare nei pressi del porticciolo di Fasano del Garda. Si inizia a camminare passando sotto la statale all’altezza della parrocchiale di Fasano. Si continua in direzione di Bornico fino all’oleificio dove si segue la mulattiera che sale a Maclino. Ora si scende a Maderno lungo il sentiero del Proch. Si segue la ciclabile che con un lungo giro, sempre a filo d’acqua, raggiunge la cartiera e i resti della villa romana. Attraversata la statale si sale per Via Monti lungo la panoramica che sovrasta il porticciolo di Toscolano. Salendo a mezza costa si raggiunge Pulciano e la sovrastante chiesa di S. Michele posta in bellissima posizione. Ridiscesi nella Piazza di Toscolano, si attraversa tutta la parte vecchia del paese fino all’antica pieve di S. Andrea. Lungo la passerella a lago si ritorna a Fasano.
Cari Amici, per Mercoledì prossimo si propone una escursione, facile e alla portata di tutti, nei colli di Provaglio d’Iseo. Un itinerario “serpeggiante” con numerosi sali-scendi sui dolci monticelli che fanno da cornice al cuore della Franciacorta, tra infiniti filari di vite, ulivi e sorprendenti borghi ricchi di storia e tradizioni. Un percorso facile e utile per allenare il nostro organismo alle prossime escursioni certamente più impegnative. Attenzione: lungo il percorso bisogna fare due attraversamenti pericolosi segnati nella mappa in allegato con i n. 3 e 6. Fare altrettanta attenzione in brevi tratti di strada a traffico promiscuo. La proposta:
Mercoledì 22 Febbraio 2017 escursione ad anello
Sui Colli di Provaglio d’Iseo
Partenza ore 8:30 – Rientro ore 16:00
Lunghezza Km. 13 circa – Ore cammino: 4,30
Altitudine max. mt. 430 – Dislivello +400/-400
Difficoltà escursionistica: E – Fatica (F da 1 a 5): F 2
Sterrato 60% – Asfalto 30% – Sentiero 10%
Abbigliamento adatto per temperature ancora basse: da 2 a 10°C.
Calzature: robuste scarpe da trekking – Pasto al sacco
Bastoncini – Percorso ideale per N.W.
Guidano il gruppo: Bruno Ghidoni e Matteo
Il percorso. Nella mappa in allegato: Punto di partenza e arrivo è la chiesetta degli alpini di Fantecolo. Tracciato viola = andata; tracciato verde= ritorno. Il cammino ha inizio con la mulattiera che porta verso Monterotondo e, al primo bivio, si segue la sterrata a destra che permette di girare intorno al Monte di Fantecolo per poi scendere verso la provinciale che porta a Camignone. Dopo l’attraversamento della strada (punto 3 della mappa), si sale sul colle di San Michele, sorprendente per la bellezza e per l’organizzazione del percorso vita ad opera del Gruppo podisti di Provezze. Discesi dal colle, si raggiunge in breve l’abitato di Provaglio e si affronta la salita che porta prima all’ex castello di Provaglio e poi, dopo il Pian delle vigne, alla chiesetta della Madonna del Corno, situata in posizione panoramica sulle torbiere. Ridiscesi a Provaglio, si affronta il secondo attraversamento (punto 6 della mappa) e si segue il percorso “dei Gremoni” che si snoda piacevolmente sulle colline a Sud di Provaglio, raggiungendo in poco tempo Fantecolo.
Escursione ad anello Collebeato- Santuario della Madonna della Stella – Collebeato
Sempre sorprendenti gli itinerari nel Parco delle Colline di Brescia; facili gradevoli, ricchi di storia