PUNTO COMUNITÀ

Il Punto Comunità S. Polo Cimabue è gestito da una Rete di realtà del territorio di cui fanno parte: Circolo Acli S. Polo – Parrocchia S. Angela Merici – Associazione Diabete Brescia – Associazione Amici Elefanti Volanti – Gruppo Caritas S. Angela Merici – Casa Associazioni Comune Di Brescia – Gruppo Acquisto Solidale Gaspolo – Punto Famiglia Gruppo Eva – U.S. Acli S. Polo Asd – Ricuciamo La Solidarieta’ – Consiglio Di Quartiere S. Polo Cimabue – Gruppo Scout Brescia 7 – 2° Centro Psico Sociale – Cauto Cooperativa Sociale Onlus – Piccolo Teatro Sanpolino – CoLab Torre Cimabue.
Capofila della Rete è il circolo ACLI S. Polo.

Per contattare il Punto Comunità scrivere una email a:
puntocomunitasanpolocimabue@gmail.com

L’attività del Punto Comunità si divide in due ambiti fondamentali:

IL LAVORO DI SPORTELLO
IL LAVORO DI COMUNITÀ
Cliccare sull’immagine per visualizzare la photogallery

LAVORO DI SPORTELLO

Il lavoro di sportello riguarda l’ascolto, l’orientamento, la consulenza, l’espletamento di pratiche, finalizzati ad offrire risposte adeguate ai bisogni manifestati dai cittadini e dalle famiglie.

Il Punto Comunità S. Polo Cimabue ha istituito i seguenti Sportelli:

PATRONATO

VISUALIZZA

Il Patronato ACLI offre un servizio di assistenza, in buona parte gratuito, a tutti i cittadini, lavoratori dipendenti ed autonomi, pensionati, in materia di: pensioni di ogni tipo, assegni al nucleo familiare, invalidità, assistenza sociale…

Orari: MARTEDÌ ore 17,00 – 18,30.
Obbligatorio prendere appuntamento telefonando il Lunedì ore 10,30 – 12,00 al numero 347 473 9458

SPORTELLO FISCALE

VISUALIZZA

Il servizio fiscale per l’assistenza nella compilazione dei Modelli 730 e Unico (ex 740) e per le dichiarazioni e versamenti IMU, viene gestito in collaborazione con la società provinciale “ACLI Servizi Brescia s.r.l.” e con il CAF ACLI.
Per qualsiasi problema di carattere fiscale – ISEE – Modello RED – Assegno di maternità – Bonus vari – Modulo postale per Carta Acquisti – IMU e TASI nei periodi di scadenza.

Orari: MERCOLEDÌ e VENERDÌ ore 10,00 – 12,00.
Obbligatorio prendere appuntamento telefonando il Lunedì ore 15,00 – 16,00 al numero 030 917 1293

Sportello InformaLavoro

VISUALIZZA
Realizza i seguenti servizi:

  • Compilazione e aggiornamento del Curriculum Vitae
  • Lettera di presentazione
  • Aiuto nella ricerca di offerte di lavoro ed invio CV
  • Segnalazione di corsi di formazione professionale
  • Azione di accompagnamento, supporto e informazione a chi è in cerca di lavoro
  • Orientamento riguardo ai problemi del lavoro

Orari: LUNEDÌ ORE 15,00 – 18,00 e MARTEDÌ ORE 9,00 – 12,00. E-MAIL : splavorospolo@gmail.com
Obbligatorio prendere appuntamento
telefonando il Lunedì ore 15,00 – 16,00 al numero: 030 231 1303

w

Sportello reclami e proposte

VISUALIZZA
  • Raccoglie segnalazioni di problemi riguardanti il territorio
  • Trasmette le segnalazioni agli uffici ed enti competenti
  • Segue i problemi segnalati fino alla loro conclusione
  • Informa sull’iter delle pratiche attraverso il periodico del circolo ACLI, SanpoloPolis.

Orari: VENERDÌ ore 18,00 – 19,00 senza appuntamento.

Sportello Supporto pratiche informatiche

VISUALIZZA

Assiste nella prenotazione online delle vaccinazioni anti-Covid19, nelle procedure per l’acquisizione dello SPID, nella richiesta di proroga della Tessera Sanitaria

Orari: VENERDÌ ore 10,00 – 12,30 senza appuntamento.

SPORTELLO VOLONTARIATO

VISUALIZZA

Informa ed orienta verso attività di volontariato

Orari: VENERDÌ ore 10,00 – 12,30 senza appuntamento.

SPORTELLO DONNA E FAMIGLIA

VISUALIZZA
  • Ascolto, informazione, orientamento ed eventuale accompagnamento delle donne per qualsiasi problema di disagio e di bisogno
  • Problemi riguardanti i minori

Orari: MERCOLEDì ore 15,00 – 16,00 senza appuntamento.

Lega consumatori

VISUALIZZA

Tutela i consumatori che, in quanto tali, ritengono siano stati violati i diritti previsti dalla normativa vigente in materia.

Orari: VENERDÌ ore 18,00 – 19,00 senza appuntamento.

LAVORO DI COMUNITà

Il lavoro di comunità riguarda tutte quelle attività che vengono messe in atto dal Punto Comunità, finalizzate a promuovere coesione sociale, benessere sociale per tutti i cittadini del quartiere, corresponsabilità nella costruzione di rapporti sociale di solidarietà.

Il più significativo progetto messo in atto dal Punto Comunità S. Polo Cimabue fin dall’autunno del 2019, ma rimasto fermo per due anni a causa della pandemia da Covid19, è ripartito all’inizio dell’anno 2022. Il progetto riguarda la rilevazione a tappeto dei bisogni delle persone ultrasettantenni del nostro quartiere, finalizzata a costruire progetti per dare risposta puntuale a bisogni rilevati.

Il progetto si chiama “Re-Stare bene a S. Polo Cimabue”.

 

Progetto: “Re-Stare bene a S. Polo Cimabue”

VISUALIZZA LA BROCHURE

 

Il questionario

Sono stati distribuiti circa 1200 questionari e ne sono stati ritirati circa 600 compilati. Le operazioni di distribuzione e di raccolta dei questionari sono state effettuate da volontari, da alcuni giovani assunti a prestazione occasionale e da due giovani in stage universitario.
Le risposte ai questionari sono state tutte digitate in un programma informatico, per cui il lavoro successivo, che verrà effettuato in questi medi di settembre/novembre 2022, riguarderà la elaborazione ed interpretazione dei dati scaturiti dall’indagine che verranno poi presentati alla popolazione entro la fine del 2022.

VISUALIZZA IL QUESTIONARIO

ULTIME NEWS – PUNTO COMUNITÀ

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.